Quando arriva il momento di andare in vacanza, si ha il desiderio di non pensare più a
niente.
Niente obblighi, nessun impegno burocratico, nessun pensiero.
Poi però si parte e possono succedere tante cose. Si parte in auto, e la macchina ha un guasto all’estero. Si parte in aereo e il volo viene rinviato e poi cancellato, con successive problematiche legate al pernottamento (in questo periodo, tra l’altro, il problema dei voli aerei cancellati e del caos aeroporti è più concreto che mai).
O peggio, si contrae una malattia come Covid-19 o ci si rompe una gamba in un Paese in cui i diritti sanitari italiani non sono applicabili.
Che fare, a quel punto?
Non è mia intenzione creare un clima di terrore, ma nel mio lavoro ho visto molte persone dilapidare i propri risparmi e i risparmi di tutta la famiglia (sto parlando di svariate decine di
migliaia di euro) per un incidente in motorino in Asia.
Siamo tutti portati a pensare che in vacanza andrà sempre tutto nel migliore dei modi, ma l’esperienza ci suggerisce che le cose non stanno così.
Preoccuparsi prima significa non correre rischi dopo.
Quali soluzioni assicurative conosci? Quali hai già provato per i tuoi viaggi? Lasciami un
commento!
Scrivi un commento