Se hai una casa vacanze al mare, al lago o in montagna, probabilmente ti sarà capitato di affittarla nei mesi o nelle settimane in cui tu e la tua famiglia non la utilizzate.
Ti faccio una domanda: hai assicurato la tua casa vacanze?
Nel caso in cui la casa vacanze sia a tuo uso esclusivo, è sufficiente un’assicurazione sulla casa classica che copra l’uso abitativo. Nel caso in cui la casa venga affittata ad altre persone, invece, la si sta destinando a un uso economico: un’attività dai rischi più elevati.
Ecco perché assicurare la tua casa vacanze ha senso soprattutto se l’affitti quando non la utilizzi. Ci avevi mai pensato? Se affitti la tua casa un danno potrebbe vanificare una redditività su cui contavi, oltre a mandare a gambe all’aria il tuo piano di entrate (visto che costi fissi come le tasse e le spese condominiali rimangono a carico tuo).
La maggior parte delle polizze assicurative per la casa infatti non copre i danni causati dagli ospiti e spesso non include la copertura della responsabilità civile.
Il modo migliore per stare tranquilli, come sempre, è stipulare un’assicurazione specifica.
Una buona polizza dovrebbe coprire:
- Danni causati a terzi
- Spese di difesa legale
- Danni a impianti e tubi
- Furti e rapine
- Guasti e fenomeni elettrici
- Incendi e fenomeni naturali
Vuoi saperne di più? Contattami!
Scrivi un commento